=Paper= {{Paper |id=Vol-1459/preface |storemode=property |title=None |pdfUrl=https://ceur-ws.org/Vol-1459/preface.pdf |volume=Vol-1459 }} ==None== https://ceur-ws.org/Vol-1459/preface.pdf
            Prefazione agli Atti del
   Convegno Italiano di Logica Computazionale

              Trentesima Edizione, CILC 2015
                  Genova, 1–3 Luglio 2015


    In occasione del suo trentennale, il convegno annuale del GULP (Gruppo
ricercatori e Utenti Logic Programming) è ritornato a Genova nei giorni 1–
3 luglio 2015. Il convegno è stato preceduto da una Scuola di Logica Com-
putazionale nei giorni 29 e 30 giugno e nella mattina del 1 luglio.
    Sin dal primo evento della serie, tenutosi proprio a Genova nel 1986, il con-
vegno annuale del GULP ha rappresentato la principale occasione di incontro e
scambio di idee ed esperienze tra utenti, ricercatori e sviluppatori che operano nel
campo della logica computazionale. Nel corso degli anni il convegno ha allargato
i propri orizzonti dal campo specifico della programmazione logica tradizionale
a quelli più generali della programmazione dichiarativa, delle applicazioni in
diversi settori limitrofi, quali l’Intelligenza Artificiale o i Database Deduttivi.
Anche con l’edizione 2015 il GULP ha proseguito questa politica identificando,
con il più generale termine di Logica Computazionale, l’intero variegato mondo
della ricerca, di base e applicata, che direttamente o indirettamente utilizza o
si confronta con le idee e le tecniche proprie della logica come strumento per la
rappresentazione e il calcolo.
    La trentesima edizione si è aperta con la presentazione delle tesi di dottorato
vincitrici del Premio GULP 2014, Integration of logic and probability in ter-
minological and inductive reasoning di Elena Bellodi e Software verification and
synthesis using constraints and program transformation di Emanuele De Angelis,
ed è stata arricchita dalla relazione invitata di Georg Gottlob su A Framework
for Data, Knowledge, and Reasoning: Datalog± e dal panel GULP 30 e lode!
che ha visto la partecipazione di molti dei pionieri della Logica Computazionale
italiana tra i quali Giovanni Adorni, Stefania Costantini, Maurizio Martelli, Ugo
Montanari, Eugenio Omodeo, Gianfranco Rossi.
    Questo volume contiene i venti contributi originali, dei trenta selezionati
dal Comitato di Programma per essere presentati al convegno. I dieci lavori
presentati al convegno ma non inclusi negli atti sono
 – Modeling and verifying relational multiagent systems with data types di Diego
   Calvanese, Giorgio Delzanno e Marco Montali,
 – Multi-agent-contexts systems for reasoning and acting in heterogeneous en-
   vironments di Stefania Costantini,
 – Integration of DALI agents and ASP modules: a case-study di Stefania Costan-
   tini, Giovanni De Gasperis e Giulio Nazzicone,
 – Completing workflow traces using action languages di Chiara Di Francesco-
   marino, Chiara Ghidini, Sergio Tessaris e Itzel Vazquez Sandoval,
 – Semantics-based generation of verification conditions by program specializa-
   tion di Emanuele De Angelis, Fabio Fioravanti, Alberto Pettorossi e Maurizio
   Proietti,
 – Proving Horn clause specifications of partial correctness of imperative pro-
   grams di Emanuele De Angelis, Fabio Fioravanti, Alberto Pettorossi e Mau-
   rizio Proietti,
 – Web ontology representation and reasoning via fragments of set theory di
   Domenico Cantone, Cristiano Longo, Marianna Nicolosi-Asmundo e Daniele
   Francesco Santamaria,
 – Towards a rational closure for expressive description logics: the case of SHIQ
   di Laura Giordano, Valentina Gliozzi e Nicola Olivetti,
 – Why CP portfolio solvers are (under)utilized? Issues and challenges di Roberto
   Amadini, Maurizio Gabbrielli e Jacopo Mauro, e
 – A contextual framework for reasoning on events di Loris Bozzato, Stefano
   Borgo, Alessio Palmero Aprosio, Marco Rospocher e Luciano Serafini.
    I contributi degli articoli coprono aree di ricerca estremamente attuali e va-
riegate che vanno dai fondamenti e risultati teorici alle esperienze pratiche, dai
casi di studio alle applicazioni, dagli agenti e sistemi multiagente alle logiche de-
scrittive e ontologie, passando attraverso i linguaggi, i framework e gli strumenti.
    Ringraziamo sentitamente tutti coloro che hanno permesso la realizzazione
di questa edizione: i componenti del Comitato di Programma, il Presidente del
GULP Agostino Dovier, il segretario del GULP Marco Gavanelli, i docenti della
scuola di Logica Computazionale (Alessandro Dal Palù, Agostino Dovier, Marco
Gavanelli, Angelo Montanari, Enrico Pontelli, Francesco Ricca, Paolo Torroni),
Georg Gottlob, i panelist, i chair delle sessioni tecniche, il Dipartimento di In-
formatica, Bioingegneria, Robotica e Ingegneria dei Sistemi dell’Università degli
Studi di Genova, gli sponsor, Daniela Briola, Andrea Corradi e Angelo Ferrando
per il loro aiuto nell’organizzazione locale, ma soprattutto i partecipanti alla
scuola e al convegno che con il loro entusiasmo hanno contribuito al successo di
questa trentesima edizione del CILC.

30 Agosto 2015
                                                                 Davide Ancona
                                                                 Marco Maratea
                                                                 Viviana Mascardi