=Paper= {{Paper |id=Vol-1634/paper6 |storemode=property |title=Gli Archivi del MiBACT. L’Integrazione dei Dati Archeologici Digitali |pdfUrl=https://ceur-ws.org/Vol-1634/paper6.pdf |volume=Vol-1634 |authors=Sara Di Giorgio }} ==Gli Archivi del MiBACT. L’Integrazione dei Dati Archeologici Digitali== https://ceur-ws.org/Vol-1634/paper6.pdf
                    Gli archivi del MiBACT
           L’integrazione dei dati archeologici digitali

                                        Sara Di Giorgio
                          sara.digiorgio@beniculturali.it
       1
         Istituto Centrale per il Catalogo Unico delle biblioteche italiane, Roma, Italia



       Abstract.
       The Central Institute for the Union Catalogue of Italian Libraries and
       Bibliographic Information is an Institute of the Ministry of Cultural Heritage
       and Activities and Tourism (MiBACT) that manages the National Library
       Service, the union catalogue of over 5,800 Italian libraries. It coordinates on
       behalf of MiBACT major digital cultural heritage projects at national level such
       as Internet Culturale, the portal of the digital collections of the Italian libraries,
       and CulturaItalia, the national cross-domain aggregator.
       At European level the Institute coordinates and participates to top level
       European initiatives in the digital cultural heritage sector, such as projects
       contributing to Europeana and to other research infrastructures like ARIADNE,
       DARIAH and PARTHENOS.


       Keywords:      National    aggregator,    interoperability,   CIDOC-CRM,         data
       integration.


1      Introduzione

   L’Istituto Centrale per il Catalogo Unico delle biblioteche italiane (ICCU),
partecipa al progetto ARIADNE, svolgendo il ruolo di fornitore di contenuti tramite
il portale CulturaItalia, l’aggregatore italiano dei contenuti digitali realizzati da
archivi, musei e centri di documentazione e ricerca. L’ICCU, in particolare,
normalizza i dati, rendendoli interoperabili con alcune delle principali iniziative
europee di digitalizzazione, come ARIADNE ed Europeana.
   L’Istituto centrale, nell’ambito della strategia complessiva per lo sviluppo dei
sistemi della conoscenza e del posizionamento dell’Italia in campo europeo, avviata
già da alcuni anni dal MiBACT, attraverso i vari progetti MINERVA [1], tra il 2002
e il 2008, ha maturato una grande esperienza nell’ambito del coordinamento delle
politiche e dei programmi di digitalizzazione a livello comunitario, assumendo un
ruolo di primo piano nella realizzazione di un network al quale partecipano numerosi
ministeri della cultura e centinaia di istituzioni culturali del vecchio continente, tra
cui biblioteche, archivi, musei e centri di ricerca.
   L’ICCU, impegnato nel dibattito europeo per la digitalizzazione e l’accesso in rete
al patrimonio culturale, ha avviato, in particolare, due linee di programmazione




                                                                                                47
complementari: da un lato facendosi promotore di una digitalizzazione ‘diffusa’,
finalizzata a favorire la conoscenza e lo sviluppo delle industrie creative e del riuso
delle risorse digitali, intesi come volano di nuova produttività, dall’altro elaborando
l’analisi dei servizi e delle opportunità offerte dalle e-infrastructure per lo sviluppo di
nuovi servizi per la comunità dei ricercatori che lavorano alla valorizzazione e alla
tutela dei beni culturali.
   Queste esperienze hanno posto delle solide basi per sviluppare la cooperazione tra
il settore del patrimonio culturale, le research infrastructures e le infrastrutture
digitali, le e-infrastructure ipotizzando un piano d'azione comune per la ricerca e lo
sviluppo futuro.
   Nella prima linea strategica – quella della digitalizzazione ‘diffusa’ - si inserisce
l’attività dell’Istituto di gestione degli aggregatori nazionali di risorse culturali
digitali: il Servizio Bibliotecario Nazionale - SBN, la rete delle biblioteche italiane,
Internet Culturale, il portale delle biblioteche italiane (www.internetculturale.it) e
CulturaItalia (www.culturaitalia.it), il portale italiano della cultura che integra anche
le risorse di SBN e Internet Culturale. Tutti questi aggregatori si integrano poi nel
contesto internazionale fornendo le proprie risorse a Europeana, la biblioteca digitale
europea, attraverso CulturaItalia e grazie ad una serie di progetti: Linked Heritage,
AthenaPlus, EuropeanaPhotography, Partage Plus, Europeana Collections 14-18,
Europeana Sounds, Ambrosia.
   Nella seconda linea di ricerca - quella sulle infrastrutture digitali - avviata nel 2009
per approfondire le possibilità offerte nel settore del patrimonio culturale e che si
sviluppa in linea con la Joint Programming Initiative for Cultural heritage guidata da
MiBACT e MIUR, si inseriscono invece alcune iniziative europee che hanno
l’obiettivo di armonizzare i programmi di ricerca sul patrimonio culturale digitale
usando le opportunità fornite dalle e-Infrastructure: DCH-RP (2012-2014).
   Il dialogo tra le e-Infrastructure e gli istituti europei della cultura è stato inaugurato
con il progetto DC-NET (2009-2012) e poi rilanciato con i progetti INDICATE
(2010-2012), e DCH-RP che hanno indagato sugli aspetti politici e tecnici che
riguardano la relazione tra il settore del patrimonio culturale e le e-infrastructure.
   Nell’ambito del progetto ARIADNE, l’ICCU coordina il gruppo di lavoro italiano
composto da esperti dell’Istituto Centrale del Catalogo e della Documentazione
(ICCD) e della Soprintendenza Speciale per il Colosseo, il Museo Nazionale Romano
e l'Area Archeologica di Roma (SSBAR) che ha contribuito alla definizione del
framework semantico di ARIADNE e all’integrazione di banche dati di rilevanza
nell’ambito dell’archeologia.
   L’ICCU, come fornitore di contenuti, promuove l’apertura dei dati e la
condivisione di strumenti terminologici e standard per lo sviluppo di un modello di
conoscenza comune per l’integrazione degli archivi digitali archeologici in Europa. Il
principale canale di invio dei dati è il portale della cultura italiana, CulturaItalia,
promosso dal Ministero dei beni, delle attività culturali e del turismo e gestito
dall’ICCU.




                                                                                                48
2      Il portale CulturaItalia

    CulturaItalia [2] svolge il ruolo di aggregatore nazionale ed è il fornitore principale
dei contenuti italiani di Europeana e di ARIADNE: tra i suoi obiettivi vi è quello di
indirizzare gli utenti di internet, attraverso la consultazione di un Indice [3] che
aggrega oltre 3 milioni di dati, verso risorse digitali spesso disperse nel web, il più
delle volte non facilmente raggiungibili, e pertanto ignorate dagli stessi studiosi delle
diverse discipline.
    CulturaItalia è un’iniziativa condivisa con Regioni, Università e altri importanti
istituti culturali italiani, sia pubblici che privati, ed è il principale provider di
contenuti italiani per ARIADNE a cui ha inviato circa 41mila ‘risorse’ archeologiche,
provenienti da musei e centri di documentazione statali e regionali.
    Il portale è, di fatto, una rete collaborativa di istituzioni pubbliche e private in
continua crescita, che recepisce il dibattito europeo e internazionale sull’accesso
online del patrimonio culturale per tutti i cittadini e lo trasmette alla rete di istituti
culturali a cui è collegato, favorendo la partecipazione degli istituti culturali e di
ricerca alle iniziative internazionali per la conoscenza e la ricerca nell’ambito del
patrimonio culturale.
    CulturaItalia presenta una sezione, denominata MuseiD-Italia dedicata ai musei e
permette di ricercare e confrontare opere provenienti da collezioni di diversi istituti,
trovare informazioni relative a mostre temporanee e permanenti in tutto il territorio
italiano e allo stesso tempo di rintracciare le informazioni sulle strutture che ospitano,
fisicamente, il bene culturale. Grazie a questa iniziativa è stato possibile svolgere un
lavoro di recupero di risorse esistenti e procedere a nuove digitalizzazioni, dando
impulso ad un settore dove risulta digitalizzato appena il 10% dell’intero patrimonio
museale, monumentale e archeologico nazionale.




                      Fig. 1. Il workflow di aggregazione di CulturaItalia




                                                                                              49
   I dati aggregati e rilasciati dai partner con la Licenza Creative Commons “CC0 1.0
Universal Public Domain Dedication” sono disponibili per il riuso nella sezione
Dati.CulturaItalia, realizzata nel 2012, che offre uno SPARQL endpoint per la
consultazione dei dati in formato Linked Open Data, e un OAI Provider, il repository
conforme all’Open Archives Initiative [4], nota anche con l'acronimo OAI, che rende
facilmente fruibili gli archivi che contengono i documenti prodotti. Nell’OAI Provider
i dati sono accessibili, in formato XML e RDF, con diversi profili: Dublin Core, PICO
Application Profile (il profilo applicativo di Culturaitalia in formato Dublin Core
Qualified) e CIDOC-CRM nell’implementazione Erlangen CRM/OWL.
   I LOD di CulturaItalia sono arricchiti semanticamente con gli authority file del
VIAF (Virtual International Authority File: www.viaf.org), con i nomi geografici di
GeoNames (www.geonames.org/), con il PICO Thesaurus [5] in SKOS e il DCMI
Type vocabulary.


3      Il CIDOC-CRM per l’integrazione dei dati di CulturaItalia

    La scelta del CIDOC-CRM [6], nella implementazione OWL Erlangen CRM [7],
per l’integrazione dei dati, è stata fatta a seguito di un’attenta analisi dei diversi
modelli concettuali disponibili ed è stato individuato il CIDOC in quanto modello
concettuale di riferimento a livello internazionale per la codifica dei dati in RDF, in
grado anche di garantire l’integrazione e lo scambio dei dati delle collezioni di musei
e archivi con quelli provenienti dal settore bibliografico e codificati con il modello
FRBRoo [8].
    Il lavoro di mapping è stato affidato alla Scuola Normale Superiore di Pisa, che
offre un supporto tecnico-scientifico allo staff tecnico del MiBACT per lo sviluppo
del progetto CulturaItalia, fin dal suo nascere.
    Il documento, elaborato nel 2012 definisce le regole per il mapping tra le risorse
culturali digitali strutturate secondo il PICO Dublin Core Application Profile [9]
(PICO AP), adottato per le risorse pubblicate nel Portale italiano della Cultura
www.culturaitalia.it, ed il CIDOC-CRM. PICO AP è un profilo applicativo Dublin
Core e come è già stato rilevato nella letteratura relativa al mapping tra Dublin Core e
CIDOC CRM, per ogni valore dell’elemento DC “Type” (che specifica il tipo della
risorsa descritta), occorre definire un mapping diverso, relativo ad una entità
corrispondente del CIDOC-CRM [10].
    Es.: IF DCMIType = Image, THEN la risorsa descritta deve essere mappata come:
CIDOC-CRM entity = E38_Image
    Di conseguenza, ogni record codificato secondo il PICO AP produrrà una
principale entità del CIDOC-CRM corrispondente, e il mapping di tutti gli altri
elementi PICO AP che descrivono la risorsa dipenderà dal mapping di alto livello tra
il tipo di risorsa e la corrispondente entità CIDOC-CRM.
    Nel PICO AP, l’elemento dc:type è obbligatorio e ripetibile [11]. Un record PICO
contiene infatti sempre almeno un valore dal DCMIType Vocabulary [12] (Collection,
Dataset, Event, Image, InteractiveResource, MovingImage, PhysicalObject, Service,




                                                                                           50
Software, Sound, StillImage, Text) o dal PICOType Vocabulary [13]
(CorporateBody, PhysicalPerson, Project).
   Nel caso in cui un record PICO contenga più di un termine dai vocabolari
DCMIType e/o PICOType, nel documento è specificato quale termine deve essere
considerato come principale, cioè a quale termine si fa riferimento per il mapping. Il
mapping presenta inoltre alcune simulazioni di casi complessi di mapping (tra un
record PICO che contiene più di un termine DCMI/PICO Type e un elemento
CIDOC-CRM corrispondente), formulati sulla base di alcuni casi reali reperiti tra le
risorse di metadati di CulturaItalia.
   Sulla base delle risorse digitali che al momento sono aggregate in CulturaItalia e
del dominio del PICO AP, il termine DCMIType = Physical Object è mappato come:
entità CIDOC-CRM = E22_Man_Made_Object (e non come: E19_Physical_Object).
Inoltre quando DCMIType = Collection, generalmente il record PICO contiene molti
altri termini DCMI/PICO Type. In tutti i casi in cui è presente il termine DCMIType
“Collection”, la risorsa PICO sarà sempre mappata come: entità CIDOC-CRM =
E78_Collection.

   Sulla base del mapping di alto livello sono state identificate 12 entità CIDOC-
CRM corrispondenti ai vari tipi possibili di record PICO AP.
   Come già esplicitato, il mapping varia a seconda dell’entità CIDOC-CRM a cui
corrisponde ciascun record PICO AP: infatti, con il variare dell’entità CRM definita
dal mapping di alto livello, variano anche le proprietà e le entità CRM a cui
corrispondono i singoli elementi del PICO AP che descrivono ogni risorsa.
   Ad es.:
       • Per una risorsa PICO con DCMIType= “PhysicalObject” (=
             crm:E22.Man_Made_Object), l’elemento PICO AP  è
             mappato come segue:
                  o E22.Man-Made_Object -> P108i.was_produced_by ->
                       E12.Production
                  o E12.Production -> P14.carried_out_by -> E39.Actor
                  o E39.Actor -> P14.1.in_the_role_of -> E55.Type = author
       • Per una risorsa PICO con DCMIType= “StillImage” (= crm:E38.Image),
             lo stesso elemento PICO AP  viene mappato invece così:
                  o E38.Image -> P94i.was_created_by -> E65.Creation_Event
                  o E65.Creation_Event -> P14.carried_out_by -> E39.Actor
                  o E39.Actor -> P14.1.in_the_role_of -> E55.Type = author
   Poiché le entità CRM sono ordinate in poli-gerarchia e poiché le entità figlie in
CRM ereditano le proprietà relative dalle entità madri, è possibile raggruppare le 12
entità identificate (e di conseguenza i mapping da implementare) in 4 gruppi
principali, corrispondenti alle 4 tabelle di mapping nei paragrafi a seguire:
         1. E18.Physical_Thing comprende i mapping di: E22.Man_Made_Object e
               E78.Collection
         2. E28.Conceptual_Object comprende i mapping di:
               E73.Information_Object, E29.Design_or_Procedure,




                                                                                         51
             E33.Linguistic_Object, E36.Visual_Item, E38.Image
         3.  E39.Actor comprende i mapping di:
             E40.Legal_Body, E21.Person
         4. E5.Event
   Il documento di mapping, disponibile nella sezione di CulturaItalia dedicata alla
documentazione tecnica [14], presenta le tabelle in cui sono indicati i vari elementi ed
encoding del PICO AP: 1) DC terms; 2) PICO AP elements / refinements; 3) PICO
AP encoding schemes mappati in CIDOC-CRM. Nel documento sono inserite a titolo
esemplificativo delle indicazioni per l’implementazione e degli esempi di
implementazione.


4      I dati archeologici inviati ad ARIADNE tramite CulturaItalia

   L’integrazione dei dati messi a disposizione dai partner in ARIADNE avviene su
due livelli: da una parte tramite le risorse digitali presentate nell’ARIADNE Registry,
dall’altra con l’integrazione sperimentale di risorse di archivi di numismatica
utilizzando la tecnologia dei LOD.
   Il Registry, in particolare, descrive le risorse digitali come report di scavo, database
di monumenti e siti archeologici, collezioni di immagini 2D e 3D ed è alimentato
direttamente dai partner, che provvedono a fornire le informazioni necessarie. È
perciò integrato nel portale ARIADNE [15] e offre a tutti i ricercatori la possibilità di
accedere a una enorme quantità di informazioni sulle risorse archeologiche messe a
disposizione, in tutta Europa, dai partner che costituiscono il Consorzio.
   I dataset di archeologia aggregati in CulturaItalia e messi a disposizione di
ARIADNE sono:
        • MuseiD-Italia (109 collezioni digitali, collegate a 17.941 record)
        • Fototeca della SSBAR, FOTOSAR (1.567 record)
        • Direzione Regionale Campania (3.252 record)
        • Direzione Regionale Campania/Museo archeologico Nazionale (1.489
             record)
        • Direzione Regionale Lombardia (1.388 record)
        • Regione Umbria (1.624 record)
        • Regione Marche (17.119 record)
        • Regione Lombardia (7.150)
        • Regione Calabria (2.232)
        • Regione Emilia Romagna (4.157)
   Per l’integrazione dei dati è stato fatto un mapping tra il profilo dei dati di
CulturaItalia (PICO AP) e il profilo del Registry (ACDM). I dati pubblicati nell’OAI
provider di CulturaItalia, sono stati perciò integrati e pubblicati nel portale
ARIADNE.
   L’Indice di CulturaItalia viene costantemente alimentato e nuovi contenuti
provenienti da archivi di archeologia sono in via di acquisizione, come ad esempio
quelli dell’Archivio di Documentazione Archeologica della Soprintendenza Speciale
per il Colosseo, quelli del Museo di Archeologia Nazionale e dell’Area Archeologica




                                                                                              52
di Roma, che contiene i documenti prodotti dalla Soprintendenza a partire dal 1870,
data della sua fondazione. Infine è in via di acquisizione il materiale scientifico
preparatorio alla redazione della ‘Carta Archeologica’ di Roma, che raccoglie le
informazioni dei ritrovamenti, risalendo almeno fino al Cinquecento ed un cospicuo
nucleo di documentazione in copia tratto dagli archivi pubblici e privati e dalle
collezioni di maggior interesse per lo studio della topografia di Roma antica. Una
volta inglobati i dati, questi saranno resi disponibili nel Registry di ARIADNE.
   Tramite CulturaItalia, è stato inoltre reso disponibile un sottoinsieme di 6.155 dati
di numismatica per testare l'integrazione a livello di elemento di set di dati
archeologici tramite la tecnologia dei LOD. Sono state individuate in MuseiD-Italia
le seguenti collezioni di monete provenienti da musei e centri italiani:

          • Museo archeologico nazionale di Venezia
          • Museo archeologico nazionale di Crotone
          • Museo Archeologico Nazionale - Reggio di Calabria
          • Museo Archeologico Nazionale di Altamura
          • Collezione numismatica della Regione Umbria
   I dati sono stati forniti nel formato CIDOC-CRM e integrati con quelli provenienti
dagli archivi messi a disposizione degli altri partner per costituire un primo gruppo di
dati standardizzati e collegati attraverso un modello concettuale in grado di catturare
la complessità della conoscenza in ambito archeologico su cui è possibile eseguire
query in chiave semantica.


5      Il contributo per lo sviluppo dell’integrazione semantica dei
       dati archeologici

   L’ICCU ha costituito un gruppo di lavoro al quale partecipano esperti dell’Istituto
Centrale del Catalogo e della Documentazione (ICCD) e del PIN, coordinatore di
ARIADNE, per svolgere attività di mapping finalizzate a progettare l’evoluzione del
CIDOC-CRM verso un'estensione specifica in grado di ‘catturare’ i concetti specifici
nel campo archeologico. Infatti il sistema di schedatura dell’ICCD, utilizzata a livello
nazionale per la catalogazione del patrimonio archeologico italiano, è risultato, a
livello europeo, come il più completo e il più ‘efficace’ nel descrivere il mondo
estremamente complesso e articolato dei beni archeologici.
   Nell’ambito di questo gruppo di lavoro sono stati realizzati i seguenti documenti
di mapping:
        • Scheda reperto archeologico RA con il CIDOC-CRM [16]
        • Scheda Monumento Archeologico/Complesso archeologico MA/CA con
            il CIDOC-CRM [17]
        • ICCD_Thesaurus_RA (Thesaurus per la definizione dei beni archeologici)
            con AAT [18]
   Il mapping con la scheda RA è stato particolarmente significativo per la relazione




                                                                                           53
nel modello CIDOC tra l’oggetto archeologico e il luogo di reperimento e i dati di
scavo, mentre il mapping eseguito tra la scheda MA/CA e il CIDOC CRM ha
contribuito a mettere in relazione il modello ontologico con i monumenti
archeologici e le loro componenti.
   Il mapping con il thesaurus ‘definizione dell’oggetto’ RA utilizzato nella
catalogazione ICCD, con il Thesaurus AAT ha reso possibile l’integrazione
multilingue dei dati italiani e la pubblicazione in formato SKOS del thesaurus.

   BIBLIOGRAFIA

 1. MINERVA (2002-2005), MINERVA Plus (2004-2006) e MINERVA eC (2006-
    2008); tutte le informazioni sono reperibili sul sito web www.minervaeurope.org
 2. Portale CULTURAITALIA
    http://www.culturaitalia.it/opencms/index.jsp?language=it
 3. CULTURAITALIA
    http://www.culturaitalia.it/opencms/ricerca.jsp?q=*&cat=indice&language=it
 4. http://www.openarchives.org/
 5. Il Thesaurus PICO
    http://www.culturaitalia.it/opencms/export/sites/culturaitalia/attachments/thesauru
    s/4.3/thesaurus_4.3.0.skos.xml
 6. CIDOC-CRM nella versione ufficiale del 2012: 5.0.4, Novembre 2011 e versione
    5.1-draft, Novembre 2012
 7. Erlangen CRM version: http://erlangen-crm.org/current-version
 8. http://www.cidoc-crm.org/frbr_drafts.html
 9. PICO Application Profile: http://purl.org/pico/picoap1.0.xml
10. Riferimenti maggiori utilizzati per il mapping: Doerr M., Mapping of the Dublin
    Core Metadata Element Set to the CIDOC CRM, Technical Report 274, ICS-
    FORTH, July 2000: http://www.cidoc-crm.org/docs/dc_to_crm_mapping.pdf;
    Kakali K., Doerr M., Papatheodorou C., Stasinopoulou T., DC.type mapping to
    CIDOC/CRM, DELOS WP5-Task5.5, Department of Archives and Library
    Science / Ionian University, 26/01/2007: http://www.cidoc-crm.org/docs/WP5-
    T5_5-DC2CRMmapping-060728v0_2-final.doc ; I. Lourdi, C. Papatheodorou,
    M. Doerr, Semantic Integration of Collection Description. Combimining
    CIDOC/CRM and Dublin Core Collections Application Profile, «D-Lib
    magazine», July/August 2009, vol. 15 n. 7/8, ISSN: 1082-9873:
    http://www.dlib.org/dlib/july09/papatheodorou/07papatheodorou.html; M. Doerr,
    Updated graphical representation of the harmonized EDM-CRM-FRBRoo-DC-
    ORE models, September 2011: http://www.cidoc-crm.org/docs/EDM-DC-ORE-
    CRM-FRBR_Integration_ORE_fix.ppt
11. PICO AP/dc:type:
    http://www.culturaitalia.it/opencms/export/sites/culturaitalia/attachments/docume
    nti/picoap/picoap1.0.xml#type
12. DCMI Type Vocabulary: http://dublincore.org/documents/dcmi-type-vocabulary
13. PICO Type Vocabulary:
    http://www.culturaitalia.it/opencms/export/sites/culturaitalia/attachments/docume
    nti/picoap/picoap1.0.xml#PICOType




                                                                                          54
14. Masci, M.E., Mapping tra PICO Application Profile e CIDOC Conceptual
    Reference Model, (2013)
    http://www.culturaitalia.it/opencms/export/sites/culturaitalia/attachments/docume
    nti/mapping/pico_cidoc/mapping_PICO_CIDOC-CRM_ITA-ENG.pdf
15. Portale ARIADNE http://portal.ariadne-infrastructure.eu/
16. Felicetti A., Scarselli T., Mancinelli M. L., Niccolucci F., Mapping ICCD
    Archaeological Data to CIDOC CRM: the RA Schema; il contributo, presentato
    al workshop CRMEX 2013. Practical Experiences with CIDOC CRM and its
    Extensions tenutosi a Malta il 26 settembre del 2013, è disponibile, insieme alla
    relativa presentazione, sul sito: http://www.ontotext.com/CRMEX.
17. Ronzino, P., Amico, N., Felicetti, A. & Niccolucci, F., 2013. European standards
    for the documentation of historic buildings and their relationship with CIDOC-
    CRM. In V. Alexiev, V. Ivanov, & M. Grinberg, eds. Practical Experiences with
    CIDOC CRM and its Extensions (CRMEX). Valletta, Malta, pp. 70–79.
    Available at: http://ceurws. org/Vol-1117/paper7.pdf
18. Felicetti A., Galluccio I., Luddi C., Mancinelli M.L., Scarselli T., Madonna A.D.,
    Integrating terminological tools and semantic archaeological information: the
    ICCD RA Schema and Thesaurus, presentato a TPDL 2015




                                                                                         55