Sequenze N+pN (nome comune + nome proprio): descrizione linguisti- ca da un corpus dell’italiano. Felicia Logozzo Università di Roma ‘Tor Vergata’ via Columbia, 1 – 00133 Roma logozzo@lettere.uniroma2.it dal software come sequenze con nomi propri, per Abstract l’uso convenzionale della maiuscola. Il gruppo delle 437 sequenze potenzialmente utili English. This paper describes the most ai fini dell’analisi N+N/N+pN si riduce ulterior- important N+pN (noun + proper noun) mente, se si eliminano le 14 sequenze non com- structures in Italian from the corpus of La plete (calo rispetto, tv via, pistola calibro, via G, Repubblica 2002-2005 via de’), le 2 locuzioni avverbiali (passo passo, fin fine) e i 41 prestiti stranieri ed espressioni Italiano. Il contributo descrive le struttu- latine (talk show, pole position, week end, par re N+pN più significative estratte dal condicio, alter ego, call center, best seller, tour corpus de La Repubblica 2002-2005. operator ecc.). Escludendo infine un appellativo - signor Presi- 1 Introduzione dente - e la parte di polirematica - parola fine-, l’insieme delle 380 sequenze rimanenti è costi- I dati oggetto dell’analisi sono stati ricavati dal tuito da 147 composti N+N e da 231 sequenze corpus de La Repubblica 2002-2005 (circa 20 N+pN, oggetto, queste ultime, di analisi specifica milioni di token), mediante T2K1 (Text to Know- nel prossimo paragrafo. ledge), sistema automatico per l’estrazione e Quanto al primo gruppo, sono rappresentati nel l’organizzazione della conoscenza da testi. corpus composti N+N 4 di tutte le categorie: Al software è stato richiesto di selezionare le se- coordinati endocentrici (decreto legge) ed eso- quenze N+N (nome comune + nome comune) e centrici (centro sinistra), subordinati (ufficio N+pN (nome comune + nome proprio) con fre- stampa). Tra questi, ben 53 sequenze su 147 so- quenza pari o superiore a 18 occorrenze. no rappresentate da espressioni di spazio o di Dei 557 risultati estratti (24.013 occorrenze tempo, formate con pochi e diffusissimi elementi complessive) ne sono stai considerati validi 437 base (centro, metà, mattina, pomeriggio, sera, (78%2 circa); i restanti 120 sono prevalentemente inizio, fine, punti cardinali5). sequenze N+A (nome + aggettivo) o A+N tra cui Sebbene l’italiano non esprima tradizionalmente composti nominali con aggettivo3, sia con testa a rapporti di subordinazione mediante giustapposi- sinistra (maglia rosa, giudice istruttore, gruppo zione, ma prediliga sintagmi preposizionali e dirigente, piano regolatore ecc.), sia con testa a destra (sostituto procuratore ecc.); tra questi ul- 4 timi, anche anni Sessanta, anni Novanta, anni Per i composti N+N dell'italiano, cfr. i lavori di Trenta, anni Venti, anni Quaranta - classificati Jan Radimský, in particolare Radimský (2013), sul corpus de La Repubblica, e Radimský (2015). 5 Sono esempi prototipici di basi di composti groun- ding: ‘Le teste dei composti grounding in italiano 1 (Dell’Orletta et al., 2014). esprimono concetti intrinsecamente relazionali, che 2 Sul corpus in questione, l’accuratezza del Part of richiedono una specificazione ulteriore per convoglia- Speech Tagger impiegato risulta essere complessiva- re un contenuto efficacemente informativo; esempi mente pari al 96,34% (cfr. Dell’Orletta, 2009). tipici di teste grounding sono i portatori/contenitori di 3 Per la classificazione dei composti, là dove non di- informazione, organizzazioni, luoghi, aggregatori, versamente specificato, si fa riferimento a Bisetto puntatori nel tempo e nello spazio, proprietà misurabi- (2004: 33-50). li’ (Baroni, Guevara e Pirrelli, 2009) aggettivi relazionali, la composizione N+N è, senza silenziosa dell’omesso nome comune (la com'è noto, molto più diffusa di quanto appaia Colombo). dalle grammatiche descrittive, che non prevedo- Gli odonimi infatti possono essere inclusi nella no, ad esempio, la categoria del nome attributivo, più generale categoria per cui vale l’espressione: impiegata nella descrizione della lingua inglese, N intitolato a pN là dove convivono aggettivi denominali e nomi premio Nobel, via Nazionale, palazzo Chigi, via- giustapposti corradicali con medesima funzione le Mazzini, piazza Vittorio, piazza Navona, via (wool swater / woolen sweater) 6. Roma, corso Vittorio, teatro Politeama, palazzo Di contro, in alcuni dizionari 7 , per superare le Koch. difficoltà descrittive delle strutture N+N, basi In sequenze di questo tipo, i nomi propri sono, nominali di composti, prevalentemente ma non per così dire, nomi di riuso; la relazione N+pN esclusivamente coordinati, vengono registrati continua ad essere una relazione identificativo- come aggettivi invariabili (parola chiave, punti appositiva, ma inizia ad acquisire aspetti più chiave, cifra record, tempo record, motore die- complessi che la proiettano verso la subordina- sel, rabbino capo, ruolo chiave, città campione, zione. uomo chiave, campo base, livelli record). Le vicende specifiche di ognuna di queste se- quenze fa sì che sia sentita accettabile o meno 2 Denominazione e composizione N+pN l’equivalenza pN è un N. Tutti d’accordo, per esempio, che il Nobel sia un premio e che il Poli- Il rapporto prevalente per le sequenze N+pN è teama sia un teatro; più difficile che via Naziona- senza dubbio quello identificativo/appositivo le o via Roma viaggino senza nome comune: (129 su 231 sequenze, 5451 occorrenze su 9430). via Nazionale è una via / Piazza Venezia è una La lingua italiana prevede infatti che ad un nome piazza / palazzo Chigi è un palazzo proprio possa/debba essere affiancata la propria ?/* la Nazionale è una via / *(la) Venezia è una categoria di appartenenza mediante apposizione. piazza / *il Chigi è un palazzo N+pN In questi casi, la motivazione che lega N a pN, I casi prototipici di identificazione-apposizione sfugge ad un’analisi esclusivamente linguistica. sono rappresentati da sequenze titolo+pN (presi- Se si considera ad esempio palazzo Chigi, in dente Bush, presidente Ciampi, ministro Tremon- rapporto ad altre sequenze dalla medesima strut- ti, sindaco Veltroni, ministro Castelli ecc.) o no- tura, come palazzo Benetton e palazzo Fuksas, mi societari (società Autostrade) in cui emerge che solo conoscenze extralinguistiche pN è un N permettono di sapere che i Chigi comprarono e come confermano usi quali: ‘Autostrade è una abitarono l’omonimo palazzo nel 600; palazzo società privatizzata negli anni '90 che opera in Benetton è stato progettato da Fuksas su com- un regime di concessione statale’ (il giornale.it). missione appunto di Benetton, e poi rivenduto a A differenza degli esempi di cui sopra, in molti H&M; palazzo Fuksas è stato progettato casi l’apposizione è indispensabile e fa parte in- anch’esso da Fuksas, a Pescara, e ospita la sede tegrante dell’espressione ‘nome proprio’: è il di una importante multinazionale. caso, ad esempio, degli odonimi8 che si compon- Si tratta sostanzialmente di strutture analizzabili gono obbligatoriamente con struttura N+pN (via solo a livello pragmatico9: col passare del tempo, Cristoforo Colombo ≠ Cristoforo Colombo). Se la relazione di motivazione che lega N+pN (il col tempo una specifica strada riesce ad acquisire fatto di aver comprato, commissionato o proget- una sufficiente notorietà, potrà essere identificata tato il palazzo) svanisce nella coscienza dei par- anche soltanto col nome proprio preceduto lanti e l'intera sequenza N+pN diventa denomi- dall’articolo, segno – quest’ultimo - della pre- nazione. Il processo è pressoché concluso nel caso di palazzo Chigi, sentita quasi solo come denominazione; appena iniziato per palazzo Fuk- 6 Un’alternanza parzialmente ma non completamente sas. sovrapponibile – non si tratta infatti di corradicali in senso stretto - si verifica in italiano in presenza di A dispetto di quanto dichiarato dalle grammati- Scritture Brevi come in tv/televisivo - programma tv / che, è cristallizzata nella lingua dell’uso la giu- programma televisivo (già oggetto di analisi in Lo- stapposizione N+pN per l’espressione di relazio- gozzo, in stampa). 7 Sabatini-Coletti, per esempio. 8 Per denominazione e composizione con toponimi e 9 marchionimi cfr. Logozzo (2015). Cfr. Bartning (2001: 150 ss). ni morfosintattiche diverse da quella identificati- quali il nome di destra si pone come una specifi- va-appositiva. cazione restrittiva del nome che lo precede’.11 Il corpus ci restituisce in tal senso 102 sequenze Sulla base dei dati emersi dal corpus, le strutture che coprono il 44% del totale delle sequenze che consentono questo tipo di costruzioni sem- N+pN. brano essere piuttosto uniformemente costituite. Rendere conto accuratamente delle strutture sog- La composizione N+pN per l’espressione di rela- giacenti a ciascuna sequenza è questione com- zioni di appartenenza concrete o figurate, è dun- plessa; per questo, le sequenze estratte dal corpus que ammessa in italiano seppure con restrizioni verranno classificate mediante criteri volutamen- riguardanti, e la forma, e la sostanza del determi- te inclusivi, volti ad individuare analogie più che nante: quanto alla sostanza, entrano in composi- a differenziare, al solo fine dell’analisi del ruolo zione nomi propri di enti, associazioni, istituzioni dei nomi propri. o marchionimi; quanto alla forma, sono rappre- Il primo e più numeroso gruppo identificato (46 sentati determinanti di un’unica parola (?/* depu- sequenze per 1475 occorrenze) è quello delle tato Unione di Centro), meglio se in forma di sequenze che rimandano in qualche modo ad un sigla (Scritture Brevi12). rapporto di appartenenza in senso lato, morale, Alla base della grande produttività della compo- sociale o figurato10: sizione con Scritture Brevi vi è una motivazione N appartiene a pN semantica (il valore referenziale delle sigle coin- commissario Ue, soldati Usa, coppa Italia, am- volte che, in quanto nomi propri dotati di riferi- ministrazione Usa, ispettori Onu, segretario Ds, mento, riducono le possibili ambiguità interpreta- vertice Rai, truppe Usa, segretario ds, dati Istat, tive della relazione N+pN) e una motivazione paesi Ue, canone Rai, economia Usa, coppa Ue- formale: i composti sono strutturalmente formati fa, comando Usa, presidente Ue, reti Mediaset, da due elementi; la sigla permette di ridurre un leader Cgil, deputato Ds, ambasciata Usa, capo- nome proprio complesso, eventualmente costitui- gruppo Ds, militari Usa, commissione Ue, eser- to da un’espressione con coordinazioni e subor- cito Usa, leader Ds, senatore Ds, presidenza Ue, dinazioni al suo interno (Figc = Federazione ex dc, reti Rai, forze Usa, stabilimento Fiat, go- Italiana Giuoco calcio), ad elemento unico, evi- verno Usa, norme Ue, giornalista Rai, agenti tando così lunghe successioni asindetiche di ele- Cia, presidente Rai, vertice Ue, operai Fiat, con- menti (?/* Presidente Federazione Italiana siglio Rai, consigliere Rai, base Usa, vertici Giuoco Calcio)13. Fiat, segretario Cgil, classifica Fifa, presidente Non sembrano ammesse giustapposizioni di no- ds, segretario Udc. mi propri che abbiano generato nella lingua ag- Andando ad osservare il rapporto semantico e gettivi relazionali denominali - si pensi agli etni- sintattico che intercorre tra N e pN, appare evi- ci derivati da nomi di stato/nazione - tranne nel dente che si tratta di relazioni di subordinazione caso in cui essi siano siglati; si ricrea in tal modo che potrebbero essere espresse in forma analitica l’alternanza già vista per tv/televisivo (cfr. nota mediante l’impiego di parole grammaticali – la 6): soldati USA / soldati statunitensi ma non preposizione ‘di’ primariamente – o di perifrasi *soldati Stati Uniti. verbali, riconducibili ai rapporti cosiddetti geni- La composizione N+pN del tipo appena analizza- tivali. to può essere considerata produttiva perché si La mancanza della preposizione ‘di’ a collegare presta alla composizione occasionale, pratica N e pN, fa sì che le strutture formalmente ap- originariamente non diffusa nella lingua italia- paiano come composti. Nello specifico, si tratterà na14, a differenza dell’inglese15 che conia costan- di composti determinativi che ‘indicano una sot- temente strutture pN+N. toclasse degli oggetti individuati dalla testa e nei E’ importante, a questo proposito, distinguere l’imposizione di un nome proprio o di un’etichetta individuante (Coppa Italia, via Mar- chesi) dalla composizione occasionale (presiden- te USA). Se infatti nel primo caso le regole della 10 ‘What is normally called possession is the linguistic expression of the relation between two entities, a Pos- 11 sessor and a Possessum, such that one, the Possessor, (Bisetto, 2004: 40). 12 is seen as being in some way related to the other, the Cfr. Chiusaroli (2012). 13 Possessum, as having it near or controlling it. The Cfr. Logozzo (in stampa). kind of relation between the two can be of various 14 Dardano (1978: 143) parla di ‘creazioni effimere’. 15 sorts’ (Herslund and Baron, 2001: 2). Cfr. Bauer (1983: 202 ss). grammatica si possono prescindere senza troppi pN in gruppo Fiat, gruppo Parmalat, gruppo imbarazzi e l’approccio di analisi può essere solo Telecom, gruppo Mediaset, dal momento che, descrittivo, a posteriori, nel caso della composi- per esempio, Mediaset è una holding proprietaria zione occasionale è possibile azzardare ipotesi di un gruppo di aziende, ma è anche l’etichetta predittive, assumendo che certe strutture saranno dell’intero gruppo che prende il nome della capo- più probabilmente scelte, rispetto ad altre, sulla fila. base dell’uso. Denominate sulla base delle tematiche di cui si Merita un'attenzione particolare l'impiego degli occupano, come testimonia la maiuscola dei de- antroponimi giustapposti in sequenze N+pN, per terminanti che le pone nel gruppo N+pN e non in i quali il corpus ci restituisce i seguenti esempi: quello N+N, le commissioni Giustizia, Lavoro, governo Berlusconi, amministrazione Bush, leg- Bilancio e Affari (Costituzionali) in cui però si ge Gasparri, legge Cirami, riforma Moratti, go- mantiene un rapporto di subordinazione tra N e verno Sharon, lodo Schifani, legge Biagi, legge pN: *(La) Giustizia è una commissione / Quella Bossi-Fini, governo Prodi, governo Blair, lodo della giustizia è una commissione. Maccanico, governo Zapatero, riforma Dini, Altre sequenze del corpus si possono raccogliere riforma Biagi, riforma Tremonti, governo Cuffa- infine in una categoria aspecifica: ro, legge Boato si è verificato un N e riguarda pN Sulla base dei dati estratti, si evince che non sono processo Sme, caso Parmalat, crisi Fiat, caso ammessi antroponimi giustapposti ad esprimere Sofri, caso Fiat, caso Cirio, crac Parmalat, caso vere e proprie relazione di possesso16 (*auto An- Moro, crac Cirio, caso Fazio, caso Catania, tonio, *giacca Marcello). processo Imi-Sir, caso Sme, affare Sme Quando essi compaiono in sequenze N+pN, Rientra in questo gruppo il tipo caso+pN, ispira- esprimono relazioni che oscillano to forse al modello francese dell’affaire Drey- dall’identificativo-appositivo al determinativo- fus17, tipo estremamente produttivo in cui è pos- specificativo e richiedono di spostare l’analisi sibile inserire anche il sottotipo crisi Fiat, crac dalla semantica degli elementi coinvolti, alla Parmalat. Sebbene rappresentato nel corpus da pragmatica del discorso. un’unica occorrenza (omicidio Biagi) è bene cita- E’ infatti invalso l’uso di attribuire una denomi- re in questo gruppo anche i genitivi oggettivi con nazione a leggi e riforme, impiegando antropo- antroponimi, che sembrano entrare in composi- nimi come nomi propri di riuso. La riforma della zione con specifiche teste (es: omicidio, rapi- scuola del 2003 è dunque ‘intitolata’ al Ministro mento) che permettono uno scioglimento del ti- (Moratti) che si è fatto promotore della stessa, po: si è verificato un omicidio e ha riguardato così come si danno, per esempio, nomi ai governi Biagi, probabilmente nel momento in cui un cer- (Berlusconi 1, Berlusconi 4, Prodi 2) in espres- to episodio di cronaca è talmente di dominio sioni in cui la relazione N+pN può essere al con- pubblico da diventare un ‘caso’ quasi identifica- tempo di subordinazione (governo guidato da, bile con il solo pN. nominato da, riforma ideata da, legge proposta da) o di denominazione (Il governo Berlusconi 3 3 Conclusioni è durato dal 23 aprile 2005 al 17 maggio 2006 – La presenza dei nomi propri nelle sequenze Wikipedia.it). N+pN fa sì che si abbia a che fare, nella maggior Come già detto a proposito degli odonimi di tipo parte dei casi, con relazioni di denominazione N intitolato a pN, gli antroponimi non entrano con motivazione più o meno trasparente, analiz- bene in predicazione, nemmeno in presenza di un zabili, ora ricorrendo alla semantica degli ele- articolo che sottintenda l’omissione di un nome menti coinvolti, ora, più frequentemente, ricor- comune, per le evidenti possibili ambiguità: la rendo alla conoscenza del mondo extralinguisti- Bossi-Fini è infatti una legge, ma la Moratti non co. Completamente estranee alla denominazione, è una riforma. Un elemento determinativo ulte- sono invece le sequenze del tipo commissario riore di pN, che escluda il riferimento diretto ad Ue, soldati USA che rappresentano per l’italiano un essere umano, consente il superamento del esempi di composizione N+pN, alternativa problema, come, ad esempio, un altro antropo- all’impiego di aggettivi denominali o sintagmi nimo in Bossi-Fini, un cardinale in Berlusconi 3. preposizionali. Al limite tra relazione identificativo-appositiva e specificativo-determinativa anche quella tra N e Per l’influsso di modelli alloglotti sulle costruzioni 17 16 Cfr. Heine (2006). N+pN cfr. Klajn (1972: 180 ss). Bibliografia Logozzo F. (in stampa). Scritture brevi tra sintagmi nominali, preposizionali e aggettivali. Atti del Baroni M., Guevara E. e Pirrelli V. 2009. Sulla tipo- convegno ‘Scritture brevi e varietà diatecnica’, logia dei composti N+N in italiano:principi cate- Procida 26-28 giugno 2014. goriali ed evidenza distribuzionale a confronto, in Ferrari G., Mosca M. e Benatti R. (a cura di) Lin- Radimský J. 2013. Tight N-N compounds in the Ita- guistica e modelli tecnologici di ricerca. Bulzoni, lian la Repubblica corpus, in Baptista, J., Monte- Roma, 73-95. leone, M. (a cura di) Actes du 32ème Colloque in- ternational sur le lexique et la grammaire (10-14 Bartning I. 2001. Towards a typology of French NP septembre 2013, Faro, Portugal), 41-47. de NP structures or how much possession is there in complex noun phrases with de in French?, in Radimský J. 2015. Les composes de coordination en Baron I., Herslund M. and Sørensen F. (a cura di) italien: esquisse d'une typologie, in Studia Roman- Dimensions of possessions. Benjamins, Amsterdam ica Posnaniensia 42 (1): 97-111. – Philadephia, 147-167. Bauer L. 1983. English word formation. Cambridge University Press, Cambridge. Bisetto A. 2004. Composizione con elementi italiani, in Grossmann M. e Reiner F. (a cura di) La forma- zione delle parole in italiano. Max Niemeyer, Tü- bingen, 33-50. Chiusaroli F. 2012. Scritture brevi oggi: tra conven- zione e sistema, in Chiusaroli F. e Zanzotto F.M. (a cura di) Scritture brevi di oggi, Quaderni di Lin- guistica Zero, Napoli, 4-44. Dardano M. 1978. La formazione delle parole nell’italiano di oggi. Bulzoni, Roma. Dell’Orletta F., Venturi G., Cimino A. and Montema- gni S. 2014. T2K²: a System for Automatically Ex- tracting and Organizing Knowledge from Texts in Proceedings of 9th Edition of International Con- ference on Language Resources and Evaluation (LREC 2014), 26-31 May, Reykjavik, Iceland, 2062-2070 http://www.lrec- conf.org/proceedings/lrec2014/pdf/ 590_Paper.pdf Dell’Orletta F. 2009. Ensemble system for Part-of- Speech tagging, in Evaluation of NLP and Speech Tools for Italian. Reggio Emilia. http://www.evalita.it/sites/evalit a.fbk.eu/files/proceedings2009/PoS Tagging/POS_ILC.pdf Heine B. 2006. Possession. Cambridge University Press, Cambridge 2006. Herslund M. and Baron I. 2001. Introduction: Dimen- sions of possession, in Baron I. Herslund M., Sørensen F. (a cura di), Dimensions of possessions. Benjamins, Amsterdam – Philadephia, 1-25. Klajn I. 1972. Influssi inglesi nella lingua italiana, Olschki, Firenze. Logozzo F. 2015. Sull’apparente omissione della preposizione ‘di’ davanti a nomi propri, con parti- colare riguardo a toponimi e marchionimi. in Rivi- sta italiana di onomastica 21 (1): 93-116.